Il Pre­mio Wak­ker 2025 a Po­s­chia­vo GR

Patrimonio Svizzero assegna a Poschiavo il Premio Wakker 2025, come modello di successo per l'interazione tra tradizione, progresso e spirito comunitario. Poschiavo sfrutta la sua posizione periferica come un'opportunità unendo autonomia, cultura edilizia e sviluppo sostenibile.

Poschiavo, incastonata nelle Alpi e caratterizzata da un'influenza mediterranea, racconta la storia di una città commerciale un tempo fiorente tra i Grigioni e l'Italia. Dopo il crollo economico della fine del XVIII secolo, provocato dalla conquista della Valtellina da parte di Napoleone, molti abitanti emigrarono in cerca di fortuna come pasticceri nelle metropoli europee.

La prosperità ritrovata e il fascino urbano si riflettono ancora oggi nell'aspetto del luogo, caratterizzato dagli eleganti palazzi patrizi, i «Palazzi». Insieme alla struttura storicamente evoluta e ben leggibile di Poschiavo, essi sono iscritti nell'Inventario federale degli insediamenti svizzeri da proteggere d'importanza nazionale (ISOS). 

Preservare e sviluppare la storia dell'architettura

Poschiavo è un modello virtuoso di gestione attenta del patrimonio edilizio. Il Comune ha stilato con cura un catalogo del suo patrimonio storico e ha sviluppato un regolamento edilizio che garantisce una manutenzione e uno sviluppo di alta qualità. Le nuove costruzioni si basano su principi tradizionali per preservare il paesaggio urbano. Il legame tra cultura e natura è vivo anche al di fuori del centro del paese: i tradizionali Maiensässe, gli alpeggi, un tempo elementi importanti dell'economia di sussistenza, continuano a essere utilizzati e mantenuti.

L'indipendenza come ricetta per il successo

Il suo isolamento ha reso il comune un modello di autonomia regionale. Dall'ospedale agli impianti di teleriscaldamento, dalle scuole alla biblioteca, Poschiavo offre ai suoi abitanti una gamma completa di servizi di base. Anche un'ampia gamma di attività culturali contribuisce alla qualità della vita: grazie all'impegno dei cittadini, la valle ospita concerti, mostre d'arte, spettacoli di danza e proiezioni cinema.

Questa autonomia è un fattore decisivo nella lotta allo spopolamento, che interessa molte regioni di montagna. Poschiavo dimostra che una comunità forte e una pianificazione intelligente sono elementi fondamentali per un futuro sostenibile e vivibile.

Patrimonio Svizzero riconosce questo impegno con il Premio Wakker 2025. Poschiavo non è solo un esempio di strategie politiche e amministrative di successo, ma anche la prova di come l'impegno civico e la coesione sociale possano trasformare una comunità di montagna in un luogo di qualità per vivere e lavorare.

La cerimonia di premiazione si svolgerà il 23 agosto 2025 nell'ambito di una celebrazione pubblica.