Responsabile della gestione degli spazi inutilizzati
Profilo n.4
«Ho un ruolo chiave nello sviluppo urbano sostenibile, perché voglio evitare che gli edifici rimangano sfitti e rivitalizzarli in modo da ridurre la necessità di nuove costruzioni. La mia motivazione più grande è conservare le risorse e fare un uso sensato degli edifici esistenti per trasformare il nostro ambiente costruito in un ambiente rigenerativo. Voglio che gli edifici abbandonati tornino a essere luoghi vivaci dove le persone possano vivere, lavorare o realizzare progetti creativi. Una sfida importante è quella di superare gli ostacoli legali e burocratici per ridurre effettivamente il tasso di sfitto e impedire la demolizione. Questo perché spesso si perde molto tempo in trattative e autorizzazioni mentre gli edifici rimangono vuoti e il loro potenziale non viene sfruttato. Mi rendo conto che posso avere un grande impatto sul clima se riesco a continuare a utilizzare gli edifici esistenti in modo sensato.»
Quali sono i presupposti attuali che vengono messi in discussione?
Ridurre al minimo le proprietà sfitte e utilizzare in modo sensato gli edifici esistenti aiuta a ridurre le emissioni di CO2
Quali sono le strategie per i settori della costruzione e della progettazione?
Gli ostacoli legali spesso impediscono di utilizzare le proprietà sfitte in modo rapido ed efficace. Chi finanzia il gestore degli immobili sfitti?
Quali opportunità offre questo scenario ai progettisti e al settore delle costruzioni?
Evitare la costruzione di nuovi edifici e utilizzare quelli esistenti è una leva importante per la protezione del clima.
Quali problemi futuri derivano da questo nuovo ruolo ...
... per i singoli progettisti?
Esiste un catalogo dei posti vacanti (ad esempio nel browser GIS). Esiste un punto di contatto per idee e concetti sull'utilizzo delle proprietà sfitte
... per la SIA?
Esistono strumenti SIA per il semplice utilizzo degli immobili sfitti
... per la collettività?
Esiste l'obbligo di utilizzare gli edifici?