Centro Polis, Pregassona
Il centro Polis è tra gli edifici con maggiore superficie fotovoltaica integrata in facciata della Svizzera. Realizzato in seguito a un concorso terminato nel 2009, i progettisti hanno avuto la capacità di adattare l’architettura alle nuove necessità.
Il centro Polis (si veda Archi 5-2022) è tra gli edifici con maggiore superficie fotovoltaica integrata in facciata della Svizzera. Realizzato in seguito a un concorso terminato nel 2009, i progettisti hanno avuto la capacità di adattare l’architettura alle nuove necessità, spinti dalla decisione del committente pubblico: le facciate, previste originariamente ventilate con rivestimento di pannelli in fibrocemento, sono oggi costituite da 806 moduli fotovoltaici di 34 tipologie, per 1675 m2 complessivi, alternati ai serramenti in alluminio. Uniti al fotovoltaico installato sul tetto, permettono la copertura della metà del già parsimonioso fabbisogno – essendo l’edificio certificato Minergie. La produzione è quasi al 100% autoconsumata dall’edificio ed è monitorata in continuo.
La finitura del modulo è di colore grigio, realizzata mediante stampa digitale sul vetro frontale che lo rende satinato, studiata in maniera da mantenere un’uniformità cromatica, non rendendo visibili le celle solari e ottenendo un buon rendimento energetico dal sistema. AR
Contributo realizzato con il sostegno di Svizzera Energia
Leggi anche l'articolo sul centro Polis di Mercedes Daguerre.
Luogo 46°01’14.8” N | 8°58’14.7” E, 330 m s.l.m.: Via Vedreggio 6, Pregassona
Committente: Città di Lugano
Architettura: Studio Mario Campi, Studio Rosario Galgano, Lugano
Impresa: Consorzio GarDe, Lugano
Ingegneria civile: Afry Svizzera, Rivera
Impianti RCVS: Visani Rusconi Talleri, Lugano
Impianti elettrici: Scherler, Lugano
Fisica della costruzione: Ecocontrol, Locarno
Progettista facciate: Andrea Compagno, Zurigo - Lugano
Installatore fotovoltaico: AIL, Muzzano; Alsolis, Mendrisio
Date realizzazione: 2018–2021
Certificazione energetica o standard raggiunto: Minergie TI-358
Superficie riscaldata lorda: 9’623 m²
Potenza impianto PV/BIPV: 112 kWp tetto, 173 kWp facciate
Produzione annuale stimata o monitorata: 190 MWh/a
Produttore moduli fotovoltaici integrati: Suncol | Sunage, Balerna
Sistema di fissaggio per FV: Supporti in alluminio
Particolarità dell’impianto solare: Moduli Suncol (vetro-vetro) personalizzati
Altre particolarità: Monitoraggio dell’impianto eseguito da SUPSI all’interno del progetto VersoEST supportato dal FER (Fondo Energie rinnovabili del Cantone Ticino)