Ampliamento del Kunsthaus, Zurigo
Una passeggiata tra gli spazi espositivi
Una generosità spaziale insolita per Zurigo, dettagli perfetti e materiali pregiati: l'ampliamento del Kunsthaus progettato da David Chipperfield è concluso ed è ora in fase di allestimento.

1 / 16

2 / 16

3 / 16

4 / 16

5 / 16

6 / 16

7 / 16

8 / 16

9 / 16

10 / 16

11 / 16

12 / 16

13 / 16

14 / 16

15 / 16

16 / 16

1 / 16

2 / 16

3 / 16

4 / 16

5 / 16

6 / 16

7 / 16

8 / 16

9 / 16

10 / 16

11 / 16

12 / 16

13 / 16

14 / 16

15 / 16

16 / 16
















Per il momento l'"edificio Chipperfield" (così è soprannominato il nuovo ampliamento del Kunsthaus di Zurigo) non è accessibile al pubblico: l'inaugurazione e l'entrata in servizio sono previste per ottobre 2021. Ma il cantiere è concluso. Dopo circa dodici anni di progettazione e costruzione, l'11 dicembre 2020 ha avuto luogo la consegna delle chiavi; con essa la Stiftung Zürcher Kunsthaus è entrata in possesso dell'edificio.
Al nuovo Kunsthaus è dedicato il numero 38 di «TEC21»
Si sarebbe dovuto festeggiare questa pietra miliare con un fine-settimana di porte aperte, posticipato però a causa della pandemia. Abbiamo tuttavia potuto entrare nell'edificio ancora vuoto – e ne proponiamo una galleria fotografica.
La prossima occasione per visitarne gli interni è prevista a primavera: in aprile e maggio 2021 il Kunsthaus invita a un'anteprima con vari eventi e l'esposizione delle prime opere (scelte tra quelle non sensibili agli sbalzi termici): una sorta di collaudo per testare la climatizzazione dell'edificio prima di trasferirvi le opere più delicate, nel corso dell'estate.
La grande inaugurazione avrà infine luogo il 9-10 ottobre. Da allora la collezione del Kunsthaus sarà esposta sui due versanti della Heimplatz, insieme alle collezioni private Bührle, Merzbacher e Looser. Il Kunsthaus attira tra i 380'000 e i 400'000 visitatori all'anno.