La cucina intelligente di Siemens è al completo
Con gli apparecchi connettibili per refrigerare alimenti, preparare il caffè e lavare il bucato, il marchio offre un assortimento completo connesso in rete.
Il futuro inizia oggi: in Svizzera il marchio Siemens dispone già adesso di un assortimento completo di elettrodomestici connessi in rete. Oltre ai forni e alle lavastoviglie, ora anche gli apparecchi delle categorie lavaggio del bucato, refrigerazione e preparazione del caffè sono collegabili tramite Wi-Fi o WLAN. A rendere questi prodotti unici sul mercato non è solo la grande varietà di funzioni ma anche la possibilità di controllare tutti gli elettrodomestici tramite una sola app comune. L'app Home Connect si basa su un progetto multimarca ed è disponibile gratuitamente sia per gli apparecchi iOS che Android.
In occasione di IFA 2015 Siemens Elettrodomestici ha commissionato un trend report sul tema «Connected Home». I risultati confermano che, con la sua soluzione, Siemens è sulla strada giusta. „Tutto il nostro assortimento è collegato tramite un'unica app, il che rende la gestione domestica digitale semplice e proiettata verso il futuro», dichiara soddisfatto Max Leuenberger, CEO di BSH Elettrodomestici SA. «Sin dall'inizio ci siamo focalizzati così sulle esigenze degli utenti. Siamo perfettamente equipaggiati per affrontare le sfide future che ci porteranno a integrare ulteriori servizi e valori aggiunti nella smart home.“ Il conferimento del Red Dot Communication Design Award e la nomina all'UX Design Award per l'app Home Connect testimoniano la straordinaria facilità d'uso degli elettrodomestici connettibili di Siemens.
Soluzioni pratiche per tutti i giorni
Un altro parametro esaminato nel trend report è la necessità di un'«attinenza pratica con la vita di tutti i giorni»[1]. Secondo quanto rilevato, chi vuole avere successo nel settore della connessione digitale deve tenere conto delle esigenze degli utenti. Da questo punto di vista Siemens svolge un ruolo esemplare con i suoi apparecchi che rendono la vita più semplice. Con il primo frigorifero connesso in rete finalmente è possibile controllare le provviste anche a distanza. Il modello KG36NHI32 è dotato di due fotocamere ad alte prestazioni che, a ogni chiusura della porta dell'apparecchio, scattano delle istantanee di tutto il vano interno. Poter controllare cosa manca tornando a casa dal lavoro e fare la spesa sapendo esattamente cosa acquistare: questo è solo uno dei vantaggi offerti dalla nuova funzione. Una Storage Guide fornisce informazioni sui valori nutrizionali e favorisce così un'alimentazione sana ed equilibrata. Un sistema di allarme online garantisce la massima sicurezza: questo invia una notifica allo smartphone o al tablet dell'utente se la porta del frigorifero non è stata chiusa correttamente.
La playlist più stuzzicante al mondo
A partire da gennaio 2016, tra gli elettrodomestici da incasso di Siemens è disponibile anche la prima macchina da caffè automatica connettibile: tra le numerose funzioni spicca su tutte la coffeePlaylist ; come al ristorante è possibile annotarsi sul proprio dispositivo mobile le richieste di caffè di un numero qualsiasi di ospiti. Home Connect invia le ordinazioni direttamente alla macchina da caffè che preparerà una bevanda dopo l'altra. La funzione coffeeWorld offre all'utente la possibilità di scegliere tra 19 nuove specialità internazionali a base di caffè, tra cui ad esempio il flat white australiano e il koffie verkeerd olandese. A completare l'offerta si aggiungono la funzione Coffee know-how e varie ricette a base di caffè; per la preparazione di queste ultime l'app invia le impostazioni direttamente alla macchina da caffè.
Funzioni di base – ecco le novità
Oltre a caratteristiche specifiche, tutti gli apparecchi dispongono di una serie di funzioni base. Tra le novità segnaliamo anche la funzione First Aid Advice: se appare un messaggio di errore, il cliente riceve automaticamente i consigli adatti allo specifico codice errore. Se l'utente non è in grado di risolvere il problema, il servizio clienti interviene in suo aiuto tramite la funzione Remote Diagnostics. Dopo che il proprietario avrà consentito l'accesso all'elettrodomestico premendo un pulsante, un tecnico specializzato di Siemens controllerà tutte le funzioni dell'apparecchio, effettuerà una diagnosi online del problema e potrà fornire aiuto direttamente. Tra le altre funzioni di base si annoverano le informazioni e le notifiche sui consumi, le istruzioni d'uso digitali, consigli e suggerimenti così come il collegamento diretto allo shop online con i dati dei prodotti registrati. Il funzionamento, l'utilizzo e la manutenzione degli apparecchi diventano così meno faticosi e più semplici. Grazie alla possibilità di controllare e utilizzare i propri elettrodomestici a distanza, l'utente ha la sicurezza di avere la propria casa perfettamente sotto controllo anche quando è fuori casa.
Il controllo è sempre in mano all'utente
Il forte bisogno degli utenti di proteggere i propri dati ha la massima priorità per Siemens. Home Connect lavora a stretto contatto con esperti di sicurezza informatica e lo scambio dei dati avviene nel rispetto dei massimi standard di sicurezza. Il collegamento agli apparecchi connessi in rete è possibile solo all'interno di reti WLAN sicure e criptate. Inoltre il TÜV Trust IT ha certificato l'elevato livello di sicurezza dell'app Home Connect. È importante ricordare, tuttavia, che il controllo dell'apparecchio è sempre in mano all'utente. Le funzioni automatiche eseguono operazioni e attivano processi solo dietro sua richiesta. Inoltre tutti i comandi azionabili direttamente sull'elettrodomestico possono essere gestiti anche dall'app e viceversa. In questo modo l'utente non dipende dalla disponibilità di rete o dallo stato di carica del proprio cellulare o tablet.
Il mondo connesso di Siemens si allarga
L'ampliamento del portafoglio di prodotti connettibili firmati Siemens proseguirà in maniera continuativa a partire da adesso. Ben presto, dunque, anche altri tipi di elettrodomestici e marchi saranno integrati in Home Connect. Tra gli aspetti più importanti figurano inoltre le interfacce e le collaborazioni che incrementano il valore aggiunto per l'utente. Il trend report stilato dal Zukunftsinstitut ha già delineato dei possibili campi di applicazione: questi spaziano dalla vita sociale, la comunicazione e l'autorappresentazione per i giovani millennial, alla gestione della quotidianità, i servizi e la salute per le fasce di età media, fino al comfort, la qualità della vita e la sicurezza per le persone in età avanzata.