A Liestal il Flâneur d’Or 2020
Il premio che promuove la mobilità pedonale è andato alla riqualifica della Rathausstrasse a Liestal, grazie a cui gli abitanti hanno riscoperto un angolo di città vecchia. Sono poi state assegnate sette distinzioni, tre delle quali destinate a interventi in Ticino, e due menzioni.
Il «Flâneur d’Or – Premio infrastrutture pedonali», giunto alla sua decima edizione, premia la realizzazione di progetti volti a promuovere la mobilità pedonale in tutta la Svizzera. Il concorso è organizzato e indetto ogni tre anni da Mobilità pedonale Svizzera, dall’Associazione dei pedoni e da altri sostenitori. Quest’anno il premio principale di 10'000 franchi è andato a Liestal. Altri sette progetti hanno ottenuto una distinzione e due una menzione. Tra le distinzioni, tre sono andate a cittadine ticinesi: Balerna, Canobbio e Vacallo.
La Rathausstrasse di Liestal
Dopo il fallimento di svariate proposte di riqualifica della Rathausstrasse, nel 2014 la questione è riemersa. In breve tempo è stato elaborato un progetto; i lavori di ristrutturazione e risanamento si sono conclusi alla fine del 2017.
Gli elementi progettuali che caratterizzano la riqualifica della Rathausstrasse sono la soppressione degli stretti marciapiedi e la creazione di una nuova superficie omogenea interamente asfaltata. Larghe bande di granito naturale si diramano ad angolo retto dal canale di drenaggio centrale e mettono in risalto le facciate storiche degli edifici. Numerose panchine circolari create appositamente si inseriscono come isole in quest’area tranquilla. La forza del progetto risiede soprattutto in ciò che non c’è: nessun monumento e nessun cartello stradale; nemmeno i cestini dei rifiuti ostruiscono il passaggio. È stato vietato il traffico motorizzato e l’accesso per le consegne è consentito unicamente al mattino.
La giuria, composta da 10 membri, è rimasta molto colpita dal progetto di Liestal, che ha ritenuto discreto e pragmatico. Se l'uso dell'asfalto nel centro storico può sembrare inusuale, ha rilevato, l’accostamento del canale di drenaggio centrale con le bande di pietra naturale che delimitano le singole proprietà e ritmano lo spazio stradale crea un amalgama di funzionalità ed eleganza.
Alla premiazione del Flâneur d’Or, Marionna Schlatter, presidente di Mobilità pedonale svizzera, esprime così il suo apprezzamento per l’intervento di riqualifica della città di Liestal: «Con pochi ma precisi interventi è stato possibile trasformare la Rathausstrasse di Liestal in un animato spazio urbano che invoglia la gente a percorrerlo, ovviamente a piedi».
I progetti premiati
Primo premio
Liestal (BL): Riqualifica della Rathausstrasse
Valutazione della giuria
«Con pochi ma precisi interventi è stato possibile trasformare la Rathausstrasse in un animato spazio urbano».
Committente
Stadt Liestal, Hochbau und Planung
Progetto
Stauffenegger + Partner Basel
Realizzazione
Ingegnere: Holinger AG
Progettista illuminazione: Art Light GmbH
Distinzioni
Balerna (TI): Riqualifica del centro
Valutazione della giuria
«La giuria ha apprezzato in particolar modo la capacità del progetto di trasformare quella che, con il tempo, era diventata un’arteria stradale per la circolazione e lo stazionamento dei veicoli in uno spazio vitale per i pedoni».
Committente
Comune di Balerna, Repubblica e Cantone Ticino
Progetto
Studio di architettura Cattaneo Birindelli, Studio d'ingegneria Fabio Bianchi
Basilea (BS): Basel Info – Orientamento pedonale di Basilea Città
Valutazione della giuria
«La giuria ha assegnato una distinzione al sistema di orientamento pedonale basilese perché ritiene, da un lato, che promuova in modo naturale e intuitivo la consapevolezza che camminare è il modo più naturale di spostarsi. […] D’altro lato la giuria definisce il sistema esemplare».
Committente
Präsidialdepartement des Kantons Basel-Stadt, Kantons- und Stadtentwicklung
Progetto
Lengsfeld, designkonzepte GmbH; SSA Architekten AG; Burri public elements AG; Atelier Häfelfinger AG; Rytz AG
Bienne (BE): Isola estiva
Valutazione della giuria
«Le «isole estive visibili» sono interessanti perché fanno parte di un concetto che comprende contemporaneamente obiettivi di pianificazione territoriale, elementi di partecipazione e tappe di valutazione, sempre correlati alla possibilità di realizzare eventuali progetti successivi. Alla partecipazione è stata data grande importanza».
Committente
Stadt Biel, Stadtplanung und Abteilung Infrastrukturgeber
Progetto
Raderschallpartner Installationen
Infrastrutture
Evenjo AG
Progetto partecipativo
KEEAS Raumkonzep
Canobbio (TI): Il salotto di Canobbio
Valutazione della giuria
«La giuria ha apprezzato come con poco sia migliorata drasticamente la qualità di vita nel nucleo, la sua abitabilità e la sua valenza sociale e aggregativa. I pedoni sono tornati ad abitare le vie e le piazzette e sui tappeti colorati giocano i bambini, conversano gli adulti, sostano i passanti».
Committente
Comune di Canobbio
Progetto
Studio d’ingegneria Lucchini-Mariotta e Associati SA; Studio d’architettura Officina della Costruzione sagl
Losanna (VD): Tivoli-Sévelin – Una nuova passeggiata pubblica
Valutazione della giuria
«Mediante un intervento mirato e perfettamente integrato nell’ambiente, gli autori del progetto offrono ai pedoni un collegamento nord-sud che permette loro di accedere direttamente dalla stazione della linea metropolitana M1 alla vallata del Flon».
Committente
Ville de Lausanne, service des parcs et domaines et service de l’architecture
Progetto
Architetto paesaggista: L’Atelier du Paysage Sàrl
Architetto: Tardin & Pittet architectes
Ingegnere degli spazi esterni: Giacomini & Jolliet
Vacallo (TI): Riqualifica Comparto S. Simone
Valutazione della giuria
«Il nuovo spazio pubblico si fonda su un progetto solido, che comprende interfacce per i pedoni nelle vicinanze della chiesa. L’intervento […] dimostra come, con un dispendio proporzionato di mezzi e con pochi ma raffinati provvedimenti, sia possibile conferire al paese un "decisivo valore aggiunto"».
Committente
Comune di Vacallo, tramite UTC
Progettazione
Inches Geleta Architetti Sagl; Studio Ing. Fabio Bianchi
Zurigo (ZH): Münsterhof
Valutazione della giuria
«La giuria è stata colpita principalmente dalla chiarezza, dalla configurazione discreta ma molto accurata del Münsterhof. La piazza centrale, ora spaziosa e volutamente piuttosto semplice, consente così un utilizzo flessibile nel centro città densamente edificato»
Committente
Stadt Zürich Tiefbauamt
Progetto
Romero Schaefle Partner Architekten AG; Vogt Landschaftsarchitekten AG
Menzioni
San Gallo (SG): Città degli scalini
Basilea (BS): Complet – Gestione intelligente del traffico pedonale
Maggiori informazioni sul sito del Flâneur d'Or