Pre­mio per le ec­cel­len­ze del­la pro­get­ta­zio­ne so­ste­ni­bi­le

La Holcim Foundation è alla ricerca di progetti per il suo concorso internazionale. È aperto a progetti in fase di progettazione esecutiva o la cui costruzione non sarà completata entro l’11 febbraio 2025. Gli Holcim Foundation Awards sono stati creati per riconoscere e promuovere progetti che combinano progettazione e costruzione sostenibili con l'eccellenza architettonica. Il montepremi complessivo è di un milione di dollari. 

Data di pubblicazione
02-12-2024

La Holcim Foundation, con sede in Svizzera, è alla ricerca di progetti di tutte le dimensioni, in fase di progettazione avanzata e sostenuti da committenti per il suo concorso internazionale, che saranno premiati con un montepremi complessivo di 1 milione di dollari. 

Le iscrizioni sono aperte fino all’11 febbraio 2025. La cerimonia di premiazione si terrà il 20 novembre 2025 durante il Venice Forum, evento conclusivo della Biennale di Architettura. La partecipazione al concorso è gratuita ed è aperta a progetti in fase di progettazione esecutiva o la cui costruzione non sarà completata entro l’11 febbraio 2025. 

Cinque giurie regionali, presiedute da architetti di caratura internazionale come Sou Fujimoto (Asia-Pacifico), Kjetil Thorsen (Europa), Sandra Barclay (America Latina), Lina Ghotmeh (Medio Oriente e Africa) e Jeanne Gang (Nord America), selezioneranno quattro vincitori per regione, con un premio speciale per ciascuna area. 

Come sottolinea Laura Viscovich, direttrice esecutiva della Fondazione, il concorso mira a individuare talenti che promuovano il cambiamento nella cultura della costruzione: «In questo decennio decisivo per il progresso dello sviluppo sostenibile, i premi della Fondazione Holcim valorizzano quei progetti in grado di accelerare l’applicazione di pratiche innovative capaci di fornire una risposta olistica al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo umano e alla rigenerazione dei sistemi naturali». 

Le candidature saranno valutate sulla base degli obiettivi della Fondazione: migliorare i luoghi, proteggere il pianeta, sostenere comunità fiorenti e promuovere economie sostenibili. Il Premio, istituito nel 2004, si distingue per il focus su progetti innovativi e rigenerativi che affrontano le sfide globali. Tra i progetti premiati in passato figurano il BIG U (Dryline) di Bjarke Ingels Group, la Gando Secondary School di Diébédo Francis Kéré e l’Urban Nature Project del Museo di Storia Naturale di Londra. I premi sono stati anche un catalizzatore per valorizzare il lavoro di piccole realtà all’avanguardia nei loro campi e di progetti che faticano a ricevere l’attenzione che meritano nelle regioni in via di sviluppo. 

La Fondazione inoltre racconta le storie dei progetti completati e dei professionisti coinvolti attraverso la serie Words with Winners, ora disponibile sulla pagina di iscrizione al Premio. Per partecipare, è richiesto l’invio di una sintesi del progetto, con immagini e disegni tecnici, tramite un modulo web in inglese.

Maggiori informazioni

Le iscrizioni al concorso sono aperte fino all’11 febbraio 2025, alle ore 14:00 UTC

Informazioni sulla Fondazione Holcim 

Holcim Foundation for Sustainable Construction è un’organizzazione indipendente senza scopo di lucro la cui missione è sostenere i progettisti che accelerano il cambiamento nell’edilizia sostenibile. Oltre al programma di premiazione, la Fondazione collabora con accademici e professionisti del settore per creare opportunità formative e organizza eventi per facilitare lo scambio di idee e best practice. 

Holcim Foundation ritiene che per riuscire a costruire un mondo migliore sia necessario comprendere, integrare e attuare una serie di obiettivi e principi interdipendenti per l’edilizia sostenibile.

Criteri di valutazione della Holcim Foundation 

Sono necessarie idee e soluzioni innovative per accelerare la trasformazione dell’industria delle costruzioni in modo rapido e su larga scala. Queste devono essere trasferibili all’intero settore per avere un ulteriore impatto. Inoltre, tutti i progetti di edifici e infrastrutture sostenibili devono affrontare con uguale convinzione quattro obiettivi interdipendenti: 

- pianeta sano: strutture che riducono al minimo l’uso delle risorse, evitano le emissioni e incorporano soluzioni per rigenerare gli ecosistemi e ripristinare la biodiversità; 

- economia sostenibile: pianificazione finanziaria che combina la fattibilità del progetto a breve termine con la creazione di valore circolare a lungo termine; 

- comunità fiorenti: ambienti di vita inclusivi e accessibili che coltivano equità, salute e benessere; -

- luoghi edificanti: strutture belle e spazialmente rilevanti che lavorano all’unisono con il contesto e la cultura locale.