27-02-2017 «You must absolutely build a house in the Bregaglia» Spesso associata ad Alberto Giacometti, la Val Bregaglia sembra rappresentare per il turista solo un passaggio obbligato per risalire il Maloja.
22-02-2017 L'architettura storica in Bregaglia Durante le ricerche propedeutiche alla pubblicazione del volume "Costruirono la Bregaglia", uscito nel 2014, la valutazione del paesaggio abitato ha favorito la lettura delle abitazioni.
22-02-2017 La funivia dell'Albigna Il progetto per il ridisegno e la riorganizzazione della Funivia dell'Albigna ai piedi della celebre Diga, ad opera dello studio Alder Clavuot Nunzi di Soglio.
20-02-2017 Architettura in Val Bregaglia Delle tre valli grigionesi di lingua italiana che formano, con il Canton Ticino, la Svizzera italiana, la Bregaglia è la più attraversata e, contemporaneamente, la meno conosciuta.
20-02-2017 Diario dell'architetto, febbraio 2017 Il Cantone Ticino si è lanciato nell’aggregare città, borghi e villaggi. A oggi si è passati – tra il 1980 e il 2016 – da un Ticino composto di 247 comuni a un Ticino di 130 comuni.
13-02-2017 Stabile artigianale «Nœrd», Zurigo Oerlikon Tra sei settimane avrà luogo l'edizione 2017 del Premio «Umsicht Regards Sguardi».
18-01-2017 Casa d'appartamenti per tre famiglie L’edificio è stato ideato quale elemento geometrico cubico posto parallelamente alla strada. Le scelte architettoniche successive sono state operate coerentemente con l'idea iniziale.
18-01-2017 Un omaggio alle ingegnere e agli ingegneri della Svizzera. Opere di ingegneria svizzera «è una poliedrica raccolta di opere» straordinarie realizzate da studi di ingegneria svizzeri negli ultimi due anni.
16-01-2017 ...ciò che è, sia niente di più e niente di meno, di ciò che è... Heinrich Halfenstein in conversazione con Roberto Bianconi, in un'intervista del 1982 riguardo a tre edifici residenziali a Bellinzona.
16-01-2017 Case d'appartamenti Veturia alle Semine Valida alternativa di iniziativa privata agli alloggi sociali che allora sorgevano nella periferia sud di Bellinzona, l’intervento è concepito come casa d’abitazione economica di qualità.
16-01-2017 Dialoghi sulla mutazione del territorio Cédric van der Poel ha incontrato per i2a Maria Lezzi, geografa, Direttrice dell’Ufficio federale ARE dal 2009.
16-01-2017 La famiglia delle norme sul rincaro è completa La SIA completa la serie di norme sul rincaro, la ZO formula alcune decisioni, tenuto conto della crescente digitalizzazione che vede protagonista il settore della progettazione.
16-01-2017 Nuove norme in italiano Nella seconda metà del 2016 è stata pubblicata in italiano una serie di norme e regolamenti SIA, ora disponibili online, su www.shop.sia.ch.
11-01-2017 Casa d'appartamenti Prudenzio Tra i disegni di progetto di Roberto Bianconi conservati dall’impresa generale IGE SA risulta un progetto in scala 1:50 di un edificio residenziale e commerciale a Bellinzona di proprietà della Prudenzio SA.
11-01-2017 Case d'appartamenti a Bellinzona Il tema è la progettazione di appartamenti a carattere «sociale», da poter quindi affittare a prezzi convenienti, in concorrenza all’edilizia abitativa «sussidiata».
11-01-2017 Il codice deontologico dell'OTIA /5 In questo stesso capitolo, il Codice deontologico tratta anche del rispetto delle leggi.
11-01-2017 La circonvallazione di Roveredo Con la circonvallazione di Roveredo, il centro del paese potrà così essere ridefinito e la qualità di vita della popolazione potrà essere sensibilmente migliorata.
09-01-2017 Complesso di abitazioni Terenzio Il progetto del complesso d’abitazione localizzato nell’isolato definito dalle vie Vallone e Pratocarasso, è il risultato di un iter avviatosi nell’estate del 1966.
09-01-2017 Moduli contrattuali SIA I moduli contrattuali SIA relativi ai regolamenti SIA 102, SIA 103, SIA 105 e SIA 108, edizione 2014, sono ora disponibili in italiano e possono essere scaricati gratuitamente dal sito internet della SIA.
09-01-2017 Non attendiamo il 2050! I proponenti di questo APPELLO, sulla base delle considerazioni allegate, chiedono che almeno la prima fase del completamento di ALPTRANSIT TICINO SIA ANTICIPATA AL 2030–2035.
21-12-2016 Diario dell'architetto, Dicembre 2016 Molti edifici del passato storico sono d’indubbio valore, per la loro architettura o perché determinanti la qualità della città o del paesaggio. Anche in Ticino, come del resto altrove, è stata sfigurata o distrutta molta di questa architettura.
21-12-2016 L'altro moderno di Bianconi Chissà cosa hanno pensato gli abitanti di Bellinzona quando furono realizzati i due edifici di Bianconi a Pratocarasso, soli soletti nella campagna tra Bellinzona e Arbedo.
21-12-2016 The Cappellini Method In occasione dell’uscita del libro Metodo Cappellini (Electa, 2016), abbiamo intervistato Francesca Serrazanetti, autrice del volume.
19-12-2016 Il progetto urbano interrotto «…l’urbanistica ufficiale moderna è piuttosto intenta a soddisfare la gran massa di interessi ed esigenze individuali che ad occuparsi in primo luogo dei grandi problemi in comune». Roberto Bianconi, 1975
19-12-2016 Invenzione tipologica e spazialità La recente acquisizione dell’archivio della IGE SA, ha permesso di analizzare l’iter progettuale e il processo costruttivo delle uniche opere realizzate da Bianconi a Bellinzona tra il 1965 e il 1972.
14-11-2016 Designers' Saturday 2016: va in scena il dietro le quinte Un reportage dalla nostra visita a designers' Saturday 2016.