13-06-2024 Intervista ad Andrea Roscetti su Archi 3/2024: «Il punto sul solare» Andrea Roscetti, co-curatore di Archi 3/2024, insieme a Francesco Frontini, presenta il «Il punto sul solare» accennando al tema a cui è dedicato l'ultimo numero di Archi, incentrato sulle potenzialità del solare come materiale da costruzione.
06-05-2024 Intervista a Graziella Zannone Milan su Archi 2/2024 Graziella Zannone Milan, curatrice di Archi 2/2024, presenta il «Chiasso – Tattiche di rigenerazione urbana» accennando al tema a cui è dedicato l'ultimo numero di Archi.
05-03-2024 Intervista a Graziella Zannone Milan su Archi 1/2024: «Premio SIA Ticino 2024» Graziella Zannone Milan, curatrice di Archi 1/2024, presenta il «Premio SIA Ticino 2024» accennando al tema a cui è dedicato l'ultimo numero di Archi, incentrato sulla 6ª edizione del Premio SIA Ticino.
08-01-2024 Intervista a Pablo Valsangiacomo su Archi 6/2023: «Costruire in montagna» Pablo Valsangiacomo, co-curatore di Archi 6/2023 insieme a Alberto Bologna, presenta «Costruire in montagna» accennando al tema a cui è dedicato l'ultimo numero di Archi.
24-10-2023 Intervista ad Andrea Roscetti su Archi 5/2023: «L’abitare collettivo» Andrea Roscetti, co-curatore di Archi 5/2023 insieme a Matteo Moscatelli, presenta «L’abitare collettivo» accennando al tema a cui è dedicato l'ultimo numero di Archi.
06-07-2023 Intervista a Francesca Belloni su Archi 3/2023 Francesca Belloni, co-curatrice di Archi 3/2023 insieme a Graziella Zannone Milan, presenta «Architetture per lo sport» accennando al tema a cui è dedicato l'ultimo numero di Archi.
25-04-2023 Intervista a Stefano Zerbi su Archi 2/2023 Stefano Zerbi, co-curatore di Archi 2/2023 insieme a Giulio Bettini, presenta «Prolungare la vita utile degli edifici» accennando al tema a cui è dedicato l'ultimo numero di Archi.
16-02-2023 Intervista a Gabriele Neri su Archi 1/2023 Gabriele Neri, co-curatore di Archi 1/2023 insieme a Massimiliano Savorra, presenta «La Svizzera alla Triennale di Milano» accennando al tema a cui è dedicato l'ultimo numero di Archi.
23-12-2022 Archi 6/2022: Intervista alla RSI-Rete 2 Il numero 6 di Archi raccontato da Matteo Moscatelli.
18-10-2022 Dal podcast RSI-Rete 2 Graziella Zannone Milan, curatrice del numero di Archi 5/2022, insieme a Margherita Carabillò, dedicato a «Ricerca, assistenza e cura», presenta una serie di progetti legati alla sanità in Ticino.
06-09-2022 Intervista a Stefano Zerbi sul nuovo numero di ARCHI 4/2022 Stefano Zerbi, curatore del numero di Archi 4/2022, insieme a Nicola Navone, presenta il tema della rivista «Flora Ruchat-Roncati a Riva San Vitale».
14-07-2022 Cambiamenti climatici: come adeguare le città? Quali strategie urbane si possono adottare per contrastare l’ondata di caldo e siccità che sperimentiamo quotidianamente in questi primi mesi d’estate particolarmente torridi? Risponde Maddalena Buffoli, docente di Urban Health al Politecnico di Milano.
15-06-2022 Dal podcast RSI-Rete 2 intervista a Andrea Roscetti sul nuovo numero di ARCHI 3/2022 Andrea Roscetti, curatore dell'ultimo numero di Archi 3/2022, con la consulenza di Paul Knüsel, presenta il tema della rivista «Reti termiche: tassello della transizione energetica», un numero interamente dedicato alle risorse energetiche rinnovabili condivise.
17-02-2022 Dal podcast RSI, l’intervista a Valeria Gozzi sul nuovo numero di ARCHI Valeria Gozzi, curatrice dell'ultimo numero di ARCHI 1/2022 – insieme a Gaetano De Francesco –, presenta il tema della rivista L’acqua come risorsa progettuale, che si focalizza su un approccio interdisciplinare e alcuni casi-studio di grande interesse.