06-08-2021 La visita – Juliaan Lampens, Casa Van Wassenhove, Sint-Martens-Latem, 1974 Per la nostra serie estiva abbiamo chiesto a progettisti e persone vicine al mondo della progettazione di raccontarci la loro prima visita a un'opera architettonica che ritengono notevole. Il primo testo del ciclo «La visita» è scritto da Paolo Canevascini, architetto e insegnante.
05-08-2021 «Living (together) in a material world»: guida ai nuovi materiali della Biennale Tra tutti i contributi della Biennale 2021, Silvia Berselli concentra l’attenzione sulle innovazioni nello sviluppo dei materiali da costruzione. Le installazioni propongono una serie di riflessioni sull’ambiente costruito, e ognuna di queste “innovazioni” continua un'antica tradizione.
02-08-2021 Costruire luoghi nella città diffusa Cos'è lo spazio pubblico nel terzo millennio? Mentre il digitale rende gli scambi sempre più evanescenti, «Archi» 4/2021 va in cerca dei «Luoghi collettivi nella città contemporanea», presentando interventi urbani che si confrontano con gli spazi della vita sociale.
02-08-2021 Da vuoto urbano a piazzetta, Lodrino Il progetto di canevascini&corecco valorizza un vuoto urbano – prima occupato da parcheggi – facendone una piccola piazza, e conferisce qualità alle zone limitrofe con oculati interventi puntuali.
02-08-2021 Il progetto quarantennale della pedonalizzazione del centro storico di Lugano Marco Del Fedele racconta uno dei progetti più ampi di riordino urbano realizzati in Ticino: la pedonalizzazione del centro storico di Lugano, coi suoi oltre 30'000 m2 di superficie.
02-08-2021 Restituire lo spazio pubblico dimenticato alla collettività Tra architettura, paesaggio, arte pubblica e autocostruzione, il collettivo di architetti romano Orizzontale opera da anni in tutta Europa con un approccio all'urbanistica che aspira a superare il modello dell'architetto demiurgo, lavorando sugli spazi pubblici residuali con progetti elaborati collettivamente insieme ai cittadini.
29-07-2021 Una soluzione radicale: il rinnovamento del Textilmuseum di San Gallo Da tempo il Textilmuseum di San Gallo presenta la sua straordinaria collezione in modo fin troppo dimesso. Con il progetto di ristrutturazione e ampliamento di Christian Kerez, vincitore del concorso a due fasi con procedura anonima, questo cambierà: l'edificio stesso diverrà un pezzo espositivo di pregio.
28-07-2021 La Casa Rotonda di Corzoneso A Corzoneso, in Val di Blenio, c'è una casa rotonda: costruita nel Settecento, rappresenta una bizzarra deviazione dalle squadrate architetture rurali. Qui, all'inizio del Novecento, ha vissuto Roberto Donetta, «fotografo e venditore di semenze».
25-07-2021 Salvare il mondo, vivere insieme – va bene, Biennale, ma come? Al centro della Biennale 2021 c'è l'inclusività: non solo di identità e prospettive, ma anche di discipline. Tra interventi di climatologi, geologi e zoologi, viene quasi da chiedersi: che apporto dà l'architettura a questo dibattito? Il commento di Marc Frochaux.
22-07-2021 Guardare l'architettura dall'automobile Con l'automobile è nato un nuovo modo di vedere lo spazio: una rivoluzione che non poteva mancare di influenzare gli architetti. Marianna Charitonidou racconta come le macchine abbiano contribuito a trasformare il rapporto tra città e architettura.
21-07-2021 Abitare collettivo: elemento chiave per la società di domani? Il co-curatore di «Archi» 3/2021 Andrea Roscetti presenta i tre complessi residenziali illustrati nel numero. Tre esempi a dimostrazione del fatto che l'abitare collettivo sia una delle chiavi per riuscire a raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni fissati per il 2050.
17-07-2021 Recensione a «Covid-Home. Luoghi e modi dell’abitare, dalla pandemia in poi» Il pregio principale di questo volume, scrive Stefano Guidarini, è che nessuno degli autori si azzarda a dare risposte univoche o soluzioni definitive ai problemi dell’abitare contemporaneo.
15-07-2021 Kurtheater Baden: un nuovo equilibrio Il Kurtheater Baden di Lisbeth Sachs è un'icona dell'architettura svizzera degli anni Cinquanta. Di recente è stato oggetto di un'attenta – ma tumultuosa – ristrutturazione, curata da Boesch Architekten.
14-07-2021 Appunti per una Storia dell’architettura domestica post-Covid Quali saranno gli spazi dell'architettura domestica post-pandemia? Partendo dalla premessa che i cambiamenti di paradigma prendono sempre le mosse da modelli storici, Annalisa Viati Navone presenta alcune proposte architettoniche del passato che potrebbero andare a innervare l'abitare del futuro.
14-07-2021 «Il concorso è un inizio, non è mai fine a sé stesso» L’ingegnere civile Alain Oulevey, ex presidente della sezione SIA Vaud, da aprile è stato accolto in seno al Comitato SIA in veste di nuovo membro. Nell’intervista racconta le motivazioni che lo hanno spinto a impegnarsi in questo ruolo.
13-07-2021 Interventi precisi di grande effetto L’edificio dell’amministrazione dello zoo di Berlino, risalente agli anni ’60, aveva un involucro modulare leggero poco isolante. Con una nuova facciata in legno e poche modifiche interne lo studio ZRS Architekten ha dimostrato come ciò non fosse un motivo valido per la sua demolizione.
12-07-2021 Mobilità da e verso gli immobili La mobilità è di grande importanza per il mercato immobiliare. Un concetto di mobilità ben progettato assume particolare rilevanza proprio nello sviluppo di quartieri sostenibili.
10-07-2021 I concorsi come strumento evolutivo dell’abitare Anche i concorsi contribuiscono alla diffusione di un'architettura sostenibile. Una panoramica di esempi notevoli a livello svizzero.
10-07-2021 Il Seminario internazionale di progettazione di Monte Carasso omaggia Luigi Snozzi Quest'anno il Seminario internazionale di progettazione di Monte Carasso si pone sotto il segno del suo fondatore Luigi Snozzi, morto il 29 dicembre 2020.
09-07-2021 Paolo Zanini, un frammento di architettura ticinese a cavallo tra XIX e XX secolo Nella mostra dedicata all'architetto di Cavergno, la Fondazione Archivi Architetti Ticinesi riunisce a materiali ritrovati dagli eredi documenti d'archivio, pubblicazioni e quotidiani d’epoca, raccontando un percorso progettuale tra la città dei vivi e la città dei morti.
08-07-2021 Energia grigia In agosto 2020, a dieci anni dalla prima edizione, è stato pubblicato il nuovo Quaderno tecnico SIA 2032. La revisione ha dato i suoi frutti: il nuovo SIA 2032 presenta infatti una struttura più semplice e chiara. Al contempo si è rafforzato il legame con i principi metodologici.
07-07-2021 In mostra i progetti per il Centro Polifunzionale della Fondazione Ingrado Il concorso di progetto a una fase a procedura libera ha visto la partecipazione di 41 gruppi interdisciplinari. Sono stati assegnati sei premi.
07-07-2021 Quartiere Adret, Lancy (GE) Il nuovo quartiere progettato da TRIBU offre agli abitanti una molteplicità di servizi (un asilo, un negozio, uno studio di fisioterapia, un centro medico, un ristorante…) e punti di incontro.
06-07-2021 Laboratorio di riuso: dall’ipotesi alla realtà Da qualche anno le pratiche di riuso guadagnano terreno nel settore francese della costruzione. In Normandia, nel 2019, gli architetti del collettivo Encore Heureux hanno portato a termine il progetto Grande Halle.
05-07-2021 Insediamenti e traffico: un percorso comune Il nuovo numero della serie «Immobili ed energia» è dedicato alla riduzione delle emissioni nell'ambito dell'edilizia e della mobilità.
03-07-2021 Le porte del bacio Da Lewis Carroll a Gadda e Joyce, da Hitchcock a Buñuel, un'incursione tra i significati, le funzioni, il senso e il sogno della porta.