24-10-2016 Adrian Altenburger Adrian Altenburger risponde alle Otto domande de "Lo spessore dell'involucro".
24-10-2016 Feroplan. Studio d’ingegneria specialista dell’involucro dell’edificio, Zurigo Lo Studio di ingegneria Feroplan risponde alle Otto domande de "Lo spessore dell'involucro".
24-10-2016 Sergio Tami Sergio Tami di IFEC ingegneria risponde alle Otto domande de "Lo spessore dell'involucro".
20-10-2016 Durisch + Nolli Architetti Pia Durisch e Aldo Nolli rispondono alle Otto domande de "Lo spessore dell'involucro".
20-10-2016 Lorenzo Giuliani e Christian Hönger Lorenzo Giuliani e Christian Hönger rispondono alle Otto domande de "Lo spessore dell'involucro".
20-10-2016 Marcus Knapp, Valentina Zanotto Marcus Knapp, Valentina Zanotto dello Studio d’ingegneria Amstein + Walthert, Zurigo rispondono alle otto domande.
20-10-2016 Notizie dal fronte Alcuni membri del Comitato SIA si sono recati alla 15. Mostra Internazionale di Architettura di Venezia e sono tornati con un bagaglio carico di spunti, entusiasmo e impressioni positive.
20-10-2016 Promuovere nuove leve per pianificare il territorio La Carta della promozione delle nuove leve nella pianificazione del territorio in Svizzera è stata resa pubblica dalla rete «Netzwerk Raumentwicklung».
17-10-2016 Brauen Wälchli Architectes Lo studio di architettura di Losanna Brauen Wälchli risponde alle otto domande de "Lo spessore dell'involucro".
17-10-2016 Diario dell'architetto, ottobre 2016 Sempre meno gente percorre la parte storica delle città, strade che per tradizione sono il luogo del collettivo.
13-10-2016 IBA Basel 2020 L’esposizione IBA Basel 2020 sarà la prima a superare i confini nazionali.
13-10-2016 Il muro neutralizzante di Le Corbusier "Sull'involucro si gioca gran parte della capacità espressiva dell'architettura nel paesaggio urbano".
13-10-2016 La faccia del calcestruzzo La parte superficiale dell’involucro rimane, dal punto di vista architettonico, un elemento di grande impatto.
13-10-2016 La nuova area di svago a lago, Melide La nuova area di svago a lago di Melide si trova in una zona particolarmente interessante, dedicata ai giardini pubblici e alle infrastrutture balneari.
13-10-2016 Lo spessore dell'involucro La rivista Archi intende dedicare un numero al tema della facciata in architettura, dal titolo “lo spessore dell’involucro”.
13-10-2016 Passeggiate urbane Per l’apertura della stagione 2016-2017, i2a ha scelto di allestire presso Villa Saroli una mostra autoprodotta in collaborazione con la RSI.
29-08-2016 Il comparto Masseria dell'Istituto Agrario Cantonale, Mezzana Il progetto ha comportato il restauro e la valorizzazione della stalla e la sostituzione dell’ex caseificio con il nuovo edificio dei dormitori.
25-08-2016 Il codice deontologico OTIA /4 L’art. 4.5 del Codice deontologico è una norma personale che prende in considerazione separatamente due concetti rilevanti: quello di «autore» di un progetto e quello di «prestanome».
25-08-2016 Procedure concorsuali, esperienze a Zurigo e dintorni Partendo dall’esempio di tre progetti nell’area di Zurigo, facciamo qui chiarezza sulle peculiarità delle diverse procedure.
25-08-2016 Quando un privato organizza un concorso di architettura La legge sulle commesse pubbliche lo impone, ma ben si sa quanto i Comuni siano refrattari a promuovere dei concorsi di architettura quando c’è da realizzare un’opera pubblica.
25-08-2016 Regolamento SIA 143, una procedura di concorso possibile Riflessioni sulle procedure di concorso per la riqualificazione della riva lago del centro abitato di Paradiso.
05-08-2016 Cinque anni di pratica dei concorsi a Ginevra La pratica dei concorsi a Ginevra ha riguadagnato interesse nel corso degli ultimi cinque anni ed è diventato uno strumento essenziale per migliorare l’«ordinario» della città.
05-08-2016 La scuola dell'infanzia, Comano Il complesso della scuola dell’infanzia di Comano è il risultato di un lungo processo pianificatorio iniziato a seguito delle previsioni di crescita demografica del Comune.
04-08-2016 Concorsi Ticino Non posso non pensare alle occasioni perse, ai progetti che sono rimasti sulla carta per motivazioni diverse, ma spesso determinate dall’incapacità civica o politica di portarli a termine o di farlo in tempi accettabili.
03-08-2016 Centro commerciale e amministrativo Melano Il nuovo edificio si pone parallelo alla strada cantonale, preservando a lato il vuoto del parcheggio pubblico.
03-08-2016 Piazza Centrale, Biasca La richiesta del concorso era quella di costruire un edificio e di dare uno spazio pubblico in centro a Biasca.