La pa­ro­la del­la Pre­si­den­te

Senem Wicki riassume l'anno 2022 dal punto di vista del Consiglio di Amministrazione. Nella videointervista parla delle motivazioni che l'hanno spinta ad assumere la presidenza, fa un bilancio dell'anno appena trascorso e parla delle sfide attuali per espazium e la stampa specializzata.

Cari alleati,

nessun altro meglio di espazium può confermarlo: l’interesse nutrito nei confronti della cultura della costruzione cresce, e con esso anche la sua forza dirompente. Lo dimostra il fatto che possiamo cogliere nel clima gli effetti positivi del costruire, del continuare a costruire e del non costruire affatto, e anche che in Svizzera tante persone desiderano impegnarsi nel promuovere questa tematica, tanto nella quotidianità quanto in veste di esperte in materia. E, non da ultimo, lo dimostra il fatto che la questione della modalità più ragionevole di crescita e benessere si rende manifesta anche nel nostro ambiente costruito.

Espazium funge da mediatrice, tra le diverse prospettive e idee future di cultura della costruzione e progettazione, ma tra saperi e competenze del presente e del passato.

La tradizionale attività vertente sulla diffusione delle informazioni (la cosiddetta attività mediatica) è ormai diventata un bell’osso duro da rodere. Le entrate derivanti dalle attività pubblicitarie diminuiscono, i tempi di attenzione si accorciano, la carta diventa sempre più costosa e la manodopera rimane scarsa e preziosa. Per tutti questi motivi espazium investe nell’attrattiva dell’offerta e dei servizi proposti a lettori e utenti. Da aprile 2022, espazium.ch offre, in collaborazione con la SIA, l’agenda della cultura della costruzione, mentre in settembre 2022 ha lanciato online il nuovo portale, dedicato al tema della formazione.

Purtroppo, nel periodo in rassegna, è diminuita la quota di abbonati che fruisce di servizi gratuiti. Il numero di visitatori unici invece è cresciuto di circa il 15 percento, attestandosi a una media di 68 700 persone al mese.

Per far fronte all’aumento dei costi di produzione abbiamo ridotto il numero di edizioni di TEC21 e optato per una carta di grammatura inferiore, ma con la stessa riciclabilità.

Il risultato d’esercizio al lordo dei risultati accessori ammonta a circa +195 000 franchi.

La perdita derivante dai titoli ha potuto essere coperta dai proventi delle attività correnti.

Desideriamo rivolgere i nostri più sentiti ringraziamenti a Nicolas Henchoz, membro uscente dal Consiglio di amministrazione e, in particolare, a Daniel Meyer che, dopo la dipartita di Martin Heller, ha preso il testimone ed è stato a capo del Consiglio di amministrazione fino all’Assemblea generale tenutasi in giugno. In veste di nuovi membri del CdA sono stati eletti Senem Wicki (presidente), Meret Ernst e Michel Schneider.

Il neocostituito CdA, affiancato dall’organizzazione, con un effettivo di 33 persone, si è subito messo alla ricerca di nuovi compiti e fonti di introito per espazium.

Quali sono i plusvalori per cui la clientela è disposta a investire? Solo un modello aziendale stabile è in grado di garantire, sul lungo periodo, l’operatività e un giornalismo indipendente.

Pertanto, anche il 2023, è all’insegna dell’apertura mentale. Siamo alla ricerca di partner di cooperazione e nuove alleanze per promuovere un progettare e un costruire all’insegna della sostenibilità. Unitevi a noi!

Cogliamo l’occasione per ringraziare di cuore tutti coloro che ci sostengono in questo processo, che ci interpellano e che ci accompagnano verso il futuro.

E, non da ultimo, un immenso grazie anche a tutti i collaboratori e a tutte le collaboratrici di espazium che, con grande passione, si impegnano per questa stessa causa!

A nome del Consiglio di Amministrazione

Senem Wicki,
Presidente di espazium

Articoli correlati