Un tap­pa­bu­chi so­ste­ni­bi­le: l'A­rea 2000 Watt «Fon­de­rie» a Fri­bur­go

«Immobili ed energia» 2/2019

La densificazione è un puzzle. Le riserve presenti nei centri urbani sono sfruttabili in modo ottimale anche grazie a specifiche offerte di edilizia residenziale.

Data di pubblicazione
19-06-2019

Friburgo è la città dei ponti. Per la maggior parte, questi ponti superano il Röstigraben, dove si incontrano la Svizzera francese e quella tedesca. E anche il corpo stesso della città funge da elemento di transizione. Soprattutto nel quartiere Pérolles è riconoscibile come la città bilingue degli Zähringer si stia trasformando da sito produttivo a centro urbano a carattere formativo e residenziale. Là dove prima si produceva birra o si fondeva l’acciaio sorge ora un quartiere cittadino vivace e diversificato. Già da tempo sono presenti nell'area numerosi istituti universitari. Nelle loro immediate vicinanze, un silo industriale è stato riconvertito in una torre residenziale di 17 piani, che è il simbolo di questa avanzatissima trasformazione. Attorno ad essa si raccolgono nuovi edifici residenziali e capannoni industriali riconvertiti, in cui si è ben presto sviluppata una vivace attività culturale. Sulla strada che porta in centro si incontra un parco cittadino, anch’esso realizzato in tempi recenti.

Questa densificazione è destinata a svilupparsi anche in futuro senza contemplare la «tabula rasa». La città di Friburgo desidera investitori che vogliano gestire con cura le risorse e le specificità locali. L’esempio più recente in tal senso è la costruzione del complesso residenziale «Fonderie», l’«Area 2000 Watt in fase di sviluppo» che dovrà essere portata a termine entro la fine dell’anno prossimo. L’area si estende su 1 ettaro e si sviluppa in lunghezza. Si tratta della cima di una collina boschiva, che confina direttamente con la strada. Il disboscamento è stato bilanciato con misure compensative ecologiche.

Cinque edifici residenziali sono disposti a schiera. Ogni corpo emerge dal ripido fianco della collina; il fronte verso strada viene sempre enfatizzato da un basamento a due piani. Per non deturpare la topografia originaria, la disposizione lineare dei fabbricati è stata ruotata ortogonalmente alla pendenza del terreno. Gli edifici residenziali hanno otto piani e offrono spazio abitativo a prezzi convenienti per gli studenti. Tutte le aree accessorie, come i garage per le biciclette, le lavanderie e i ripostigli, si trovano al pianterreno, nel basamento dell’edificio. Un po’ oltre sorge un ulteriore edificio, le cui unità abitative sono riservate a un target giovane con appartamenti da 21/2 a 41/2 locali.

Il carattere creativo si manifesta con coerenza al pubblico a cui è destinato: un centro culturale e una ex fabbrica ora occupata da caffetterie, atelier e boutique. La posizione in centro città è certamente esposta al rumore. Gli appartamenti per studenti sono quindi ben isolati acusticamente e si affacciano su spazi piantumati.

Lo spazio abitativo della «Fonderie», rivolto a un pubblico giovane, è costituito da 171 appartamenti molto compatti: per ogni persona è a disposizione una superficie di 29 m². Né l’affitto, né il consumo energetico individuale superano pertanto il budget di sostenibilità. I valori di progetto di tutti gli edifici soddisfano inoltre lo standard Minergie.

Anche la mobilità e l’approvvigionamento energetico rispettano i criteri previsti a favore del clima per il certificato Area 2000 Watt. Tutti gli abitanti hanno anche a disposizione un parcheggio per biciclette. Per contro, il numero dei posti auto è limitato a 20. Il calore per il riscaldamento e per l’acqua calda sanitaria proviene dalla rete di teleriscaldamento cittadina, per la quale la fonte di energia primaria è il calore di scarto prodotto dall’inceneritore regionale. Una parte del fabbisogno di corrente viene coperta con l'impianto fotovoltaico proprio. Per la parte mancante, i giovani abitanti possono attingere alla rete elettrica, che fornisce loro esclusivamente corrente eco. L’occupazione degli appartamenti avverrà a tappe e si concluderà entro la fine del 2020.

Tipologia 6 edifici, 171 appartamenti (soprattutto per giovani e studenti)

Committenza Apartis, fondazione per l'alloggiamento di studenti Friburgo (case 1-5); fondo pensione BEKB | BCBE, Berna (casa 6)

Sviluppo dell’area Halter AG Entwicklungen, Berna

Architettura kpa architectes, Bourguillon FR

Consulente Area 2000 Watt Basler Hofmann, Zollikofen BE

Costo dell'opera 62 Mio CHF

Realizzazione 2018-2020

Superficie 17'602 m2

Standard energetico Area 2000 Watt, in fase di sviluppo

Approvvigionamento energetico
Calore teleriscaldamento, Groupe E Celsius

Elettricità fotovoltaico, elettricità ecologica

I contributi del secondo numero di Immobili ed energia sono raccolti nel nostro dossier digitale.

Articoli correlati