11-04-2013 Un paesaggio culturale a Mechtenberg-Essen L’applicazione dell’estetica del paesaggio agricolo al preesistente contesto urbano del «Ruhrgebiet» mira oggi a creare una nuova immagine della regione trasformandola in «Metropolis Ruhr».
10-04-2013 Città commestibili Sviluppo urbano ed effetti sulle aree verdi degli insediamenti metropolitani.
10-04-2013 Dreidimensionale Dinge drucken Una mostra al Museum für Gestaltung di Zurigo fa il punto su un settore, quello della stampa 3D, in rapida e piena evoluzione.
10-04-2013 Giardini periferici? Parks in Stadtrandgebieten? Dall'utilizzo della parola giardino alle tipologie di giardini/aree verdi presenti su suolo urbano.
10-04-2013 Progettare il paesaggio metropolitano La nuova condizione territoriale «metropolitana» nell'editoriale del direttore di Archi Alberto Caruso.
15-03-2013 La ricetta di atelier oï Intervista a Patrick Reymond, fondatore dello studio svizzero di progettazione Atelier oï (La Neuveville).
13-03-2013 Pianificazione intelligente per città più belle Nella cornice del progetto europeo Climate-KIC "Smart Urban Adapt" é stato sviluppato un nuovo sistema che aiuterà le autorità nella pianificazione delle città.
27-02-2013 L'architettura-urbanistica di Waltenspühl «Il est possibile dans ce cas de parler d’un microcosme à l’imitation de vieux Borgo di Mendrisio; lui aussi est serré contre une colline et formé de deux moitié lineairés disposées de parte et d’autre d’un rivière, unies par l’antique centro civico».
27-02-2013 Premio SIA Ticino 2012 edizione architettura La pubblicazione presenta i progetti vincitori del Premio SIA Ticino 2012.
22-02-2013 Diario dell'architetto, gennaio 2013 16 gennaio 2013: Paesaggio e territorio. Dalla definizione di paesaggio alla legge cantonale sullo sviluppo territoriale.
22-02-2013 Villa a Vacallo Illustrazione delle caratteristiche principali di un'abitazione monofamiliare che presenta un piano fuori terra e uno interrato.
21-02-2013 Casa al Ronco, Pregassona L'articolo racconta di una casa sospesa a Pregassona, Casa al Ronco. Un'abitazione costruita interamente in legno, esempio di utilizzo di un lotto terrazzato.
20-02-2013 Casa ai Pozzi, Minusio Risposte ad alcune riflessioni circa le questioni fondamentali dell'architettura attraverso lo sviluppo di un progetto, nello specifico dedicato ad un'abitazione privata.
20-02-2013 Groundscapes Groundscapes. Die Begegnung mit dem Boden in der zeitgenössischen Architektur. Il rapporto tra architettura e suolo.
20-02-2013 L'incontro con il suolo nell'architettura ticinese Approfondimento sulla specificità del rapporto tra suolo e architettura nella regione ticinese.
14-02-2013 Autorimessa CMB, Camorino Il progetto è nato dalla necessità della committenza di trovare una nuova collocazione per i posti macchina presenti nell’area del Centro di Manutenzione di Camorino.
13-02-2013 Casa monofamiliare, Biasca Il progetto ha per protagonista un'abitazione con pianta ad L che si sviluppa su di un piano solo. Una sfida che ha permesso agli architetti di dare vita a una soluzione abitativa in cui tutte le attività, dal raggiungere l'abitazione in automobile al dormire, si sviluppassero ad un'unica quota.
13-02-2013 Il suolo dell’architettura Lo stilobate di marmo, il resto tutto in acciaio. Nero. Lo zoccolo è enorme, non prende il filo delle colonne, è una piazza, appartiene alla città. È il piano della città ad essere modificato, non la crosta terrestre.
01-11-2012 Le Corbusier e la superficie: i rivestimenti d'intonaco delle prime ville puriste Le ville di Le Corbusier e Pierre Jeanneret degli anni Venti sono state largamente pubblicate, accompagnate da fotografie in bianco e nero: sono infatti entrate nella storia dell'architettura come volumi bianchi sotto la luce.
28-09-2012 Il premio Lignum 2012: i vincitori Per la seconda volta dal 2009 il Premio Lignum per i migliori risultati nella costruzione in legno premia i manufatti d’arte, i mobili, l’architettura d’interni, le architetture e i prodotti d’ingegneria.