06-06-2018 La città in altezza Per i 20 anni di Archi, l'articolo di Paolo Perulli dal no. 1/2008. «...eppure ancora oggi la comunità, il mettere insieme io-tu, viene 'dopo' la società e significa che questo bisogno di mettere in comune con altri è insopprimibile».
04-06-2018 Dighe e impianti La progettazione di dighe e impianti accompagna l’attività di Lombardi dagli albori fino al presente.
04-06-2018 Gettare un ponte verso gli altri gruppi professionali Marco Waldhauser, nuovo presidente BGT, spiega le sfide della digitalizzazione, il cambiamento dei profili professionali e l’importanza del lavoro di squadra.
04-06-2018 Giovanni Lombardi nella storia dell'ingegneria strutturale La storia dell’ingegneria strutturale è una storia ancora da scrivere.
04-06-2018 I luoghi della tecnica Il numero di Archi di giugno celebra l'ingegnere Giovanni Lombardi e la sua opera.
04-06-2018 Il contributo di Giovanni Lombardi alla comprensione della statica delle opere in sotterraneo Siamo nel 1972, l’11 settembre, quando si tiene a Lucerna il Simposio Internazionale sulle Opere in Sotterraneo.
04-06-2018 Il rispetto della proprietà intellettuale Il tema è di attualità, viste le segnalazioni pervenute al servizio giuridico di OTIA.
04-06-2018 Immagini allestimenti AAM alla 16ma Biennale Architettura di Venezia Altre immagini dagli allestimenti alla 16. Biennale di Venezia - AAM
04-06-2018 Immagini dei progetti Padiglione Vaticano Integrazione all'articolo «Entrez lentement».
04-06-2018 Indipendenza energetica assicurata Ai margini del quartiere Hofacher di Brütten sorge un edificio plurifamiliare che non dipende né dalla rete elettrica pubblica né da altri combustibili.
04-06-2018 Innovazioni e contributi scientifici Tre contributi fondamentali che fanno di Lombardi una figura di riferimento nel campo della geo-ingegneria.
04-06-2018 Intervista a Joris Van Wezemael Intervista al nuovo direttore della Società svizzera degli ingegneri e degli architetti (SIA).
04-06-2018 m.a.x. festeggia Achille Cent’anni fa nasceva Achille Castiglioni e il m.a.x. museo gli rende omaggio con una mostra che celebra i suoi best seller.
04-06-2018 Migliorare la qualità, tutelando la cultura della costruzione Durante la colazione parlamentare a Palazzo federale la SIA ha chiesto maggiore qualità per le costruzioni agricole e procedure di aggiudicazione orientate in tal senso.
04-06-2018 Pier Luigi Nervi. il modello come strumento di progetto e costruzione Indagare l’iter complessivo mette in luce l'approccio progettuale di Nervi, indirizzato a superare le difficoltà di esecuzione ottimizzando il risultato finale del suo metodo di prefabbricazione strutturale in cemento armato.
04-06-2018 Più autostrade, meno colonne? Aumentare e ampliare le strade può risolvere il problema imbottigliamenti? Thomas Müller ha qualche dubbio che sia davvero questa la ricetta magica.
04-06-2018 Scienza e tecnica di un mestiere Questo numero di Archi è dedicato all’opera di Giovanni Lombardi e alla sua figura d’ingegnere civile progettista.
04-06-2018 Stazione di ricerca Agroscope Il centro Agroscope è ubicato nel piano di Magadino e si occupa di ricerca agronomica in Svizzera.
04-06-2018 Strade e tunnel La progettazione degli impianti idroelettrici hanno offerto a Lombardi la possibilità di maturare una buona esperienza in questo campo.
04-06-2018 The Practice of Teaching Sono Yvonne Farrell e Shelley McNamara, professoresse ordinarie all’AAM, le curatrici della 16. Mostra Internazionale di Architettura, inaugurata a Venezia lo scorso 26 maggio.
04-06-2018 Una diga in 24 giorni Intervista di Gabriele Nerdi all'ingegner Mondada, stretto collaboratore di Giovanni Lombardi.
04-06-2018 Una figura emblematica in un'epoca di grandi trasformazioni La vicenda umana e professionale di Giovanni Lombardi si è sviluppata in un periodo storico durante il quale la figura dell’ingegnere progettista ha conosciuto mutazioni di rilievo.
04-06-2018 Visioni e creatività «Nella nostra professione non si tratta della semplice applicazione di regole e norme ma dell’impellente necessità di far assai frequentemente ricorso all’intuizione ed alla creatività».
04-06-2018 «Entrez lentement» Fulvio Irace racconta le cappelle vaticane alla 16. Mostra Internazionale di Architettura a Venezia, realizzate con la regia di Francesco Dal Co.
30-05-2018 Lopes Brenna architetti, stanze «La città è come una grande casa e la casa una piccola città». Leon Battista Alberti, De Re Aedificatoria, 1452
28-05-2018 Il mestiere che cambia Per i 20 anni di Archi, l'articolo di Paolo Fumagalli dal no. 1/1998. «...ma questo ruolo che l'architetto assume comporta anche una responsabilità pubblica e culturale verso la società».