27-07-2016 Concorsi per il cambiamento L’idea è di camminare sull’acqua. Nel mio studio io non mi siedo, sto sempre in piedi.
27-07-2016 Diario dell'architetto, agosto 2016 Oggi lo stesso problema si ripresenta, se – come io credo – l’Europa e la Svizzera vorranno – o dovranno – aprire le loro frontiere a questi disperati, per solidarietà verso chi soffre o per inevitabilità.
27-07-2016 La Biennale di Aravena Alejandro Aravena prosegue e sviluppa il percorso virtuoso aperto da Rem Koolhaas con i Fundamentals della XIV Biennale.
27-07-2016 Ludovica Molo Presidente della FAS In occasione della 109 a assemblea generale della FAS tenutasi il 3 giugno 2016 a Ginevra, Ludovica Molo è stata eletta nuova presidente centrale della FAS.
27-07-2016 Premio Maestri Comacini 2015 Dal 15 giugno all’8 agosto 2016 la nuova sede dell’Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori della Provincia di Como (il Novocomum di Giuseppe Terragni) ospita una mostra dedicata al premio triennale di architettura «Maestri Comacini».
27-07-2016 Scuola Agraria dell'Istituto Agrario Cantonale, Mezzana Il paesaggio di Mezzana è caratterizzato dal continuo rapporto tra uomo e natura, tra costruito e innato, tra pieno e vuoto, tra volume e superficie.
27-07-2016 The Switch House is open Sedici anni dopo la conversione della centrale termoelettrica di Bankside, la Tate Modern ha inaugurato la sua nuova espansione.
21-07-2016 Firmata la Charta della promozione della pianificazione del territorio in Svizzera Firmata da SUPSI e diciotto realtà territoriali la Charta della promozione delle nuove leve nella pianificazione del territorio in Svizzera.
11-07-2016 L'orto itinerante di Villa Manzoni alla XXI Triennale di Milano Un progetto di Giulio Ceppi/Total Tool per la valorizzazione turistica e il rilancio del territorio lombardo nel segno dell’inclusività.
16-06-2016 Galleria artificiale, Biasca Il manufatto ospita due binari della linea principale ad alta velocità e un binario di sorpasso. L’opera consiste nella costruzione della galleria e nella ricostruzione dello svincolo autostradale.
16-06-2016 Laghetti di raffreddamento, Pollegio Nella galleria di base del San Gottardo è predisposto un sistema separato per la raccolta delle acque. Due canalizzazioni rispettivamente per le acque di drenaggio della montagna e quelle di galleria.
16-06-2016 Nodo della Giustizia, Biasca-Osogna Il progetto riguarda il riassetto del cosiddetto Nodo della Giustizia, parte del comparto Biasca, nel settore San Gottardo Sud, della nuova linea AlpTransit.
16-06-2016 Nodo di Camorino La trasversale alpina giunge al piano di Magadino da sud, attraversando il monte Ceneri in galleria.
16-06-2016 Sistemazione del deposito della Buzza, Biasca Il materiale proveniente dalla galleria di base del San Gottardo, e non reimpiegato nell’ambito del progetto, è stato gestito con attenzione all’ambiente.
13-06-2016 Architettura in Ticino Dal 2009 ho l’opportunità di far confluire nella didattica dell’Accademia di architettura dell’Università della Svizzera italiana, attraverso un corso destinato agli studenti del primo e del secondo anno di Master, gli esiti delle ricerche sull’architettura in Ticino nella seconda metà del Novecento.
13-06-2016 Diario dell'architetto, giugno 2016 Una riflessione scaturita dalla recente scomparsa di due protagonisti, l’uno sconosciuto ai più, l’altra invece conosciuta quasi fosse una star del cinema, Claude Parent, e l’iraniana Zaha Hadid.
13-06-2016 Digital Public Bathroom di Sanimatic inaugura una nuova era Con il concetto di «Digital Public Bath-room» Sanimatic segna l’inizio di una nuova era nel settore degli impianti sanitari pubblici.
13-06-2016 Edificio al portale di Faido L’edificio al portale di Faido è posizionato contro la parete di roccia alla testa della discenderia che ha accesso alla galleria di base del San Gottardo.
13-06-2016 EgoKiefer - luce e design dell’abitare moderno per porte e finestre Una finestra moderna deve soddisfare più esigenze: lasciare filtrare la luce in casa, abbattere i consumi energetici, guadagnare energia e soddisfare i criteri estetici.
13-06-2016 La trasformazione dell'ex municipio di Pregassona La riorganizzazione dell'ex Municipio di Pregassona per rispondere all'esigenza di nuovi spazi per le Scuole elementari.
13-06-2016 Le stazioni in Leventina Da questo numero inizia una nuova rubrica curata dalla SUPSI, che porterà ai lettori di Archi un interessante contributo sull’attività culturale e scientifica di una delle istituzioni più prestigiose del Ticino.
13-06-2016 Portale Sud della galleria di base del San Gottardo, Bodio Il portale sud della galleria di base del San Gottardo è stato una tra le prime opere eseguite, porta di accesso che conduce al nord della Svizzera.
09-06-2016 Cronologia AlpTransit Un processo pianificatorio pluridecennale, con una difficile governance tra incertezze, rinvii e nuovi scenari
09-06-2016 L'architettura della nuova linea ferroviaria AlpTransit San Gottardo «Tutto ciò che ha una funzione necessaria è bello in sé».
09-06-2016 Progetto avveniristico La Galleria di base del Gottardo entrerà in servizio quest’anno. Un vero e proprio capolavoro dell’arte ingegneristica made in Switzerland che darà vita a nuovi collegamenti su scala europea.
09-06-2016 Successi e criticità della nuova trasversale ferroviaria alpina Il progetto AlpTransit ha delle ripercussioni a livello geografico, demografico, economico e territoriale. Dialogo tra Remigio Ratti e Gian Paolo Torricelli.