Bauschäden – Expertisen schaffen Klarheit Bücher Data di pubblicazione 09-05-2014 Revision 16-11-2016 1 / 1 (Cover: Faktor Verlag) ESC 1 / 1 (Cover: Faktor Verlag) Das Buch informiert über typische Schadensfälle der vergangenen acht Jahre, deren Ursachen und Sanierungsmöglichkeiten. Grundlagen sind ausgewählte Gutachten von QC-Experten. Magazine Ein neuer Standard für nachhaltiges Bauen 19
17-04-2025 Atlante dell’Architettura Sostenibile A Mezzana un dialogo tra territorio, cultura e progettazione consapevole
19-12-2024 Recensione al volume «Gestaltete Infrastruktur. Die Brücken der Rhätischen Bahn in der zweite Generation» Il volume si focalizza sui ponti della Ferrovia Retica. Testimonia l’iscrizione di parte della linea nel Patrimonio Mondiale dell'UNESCO e gli interventi di conservazione, rifacimento e ammodernamento della linea ferroviaria grigionese.
26-10-2024 Recensione al volume «The Autonomy of Theory. Ticino Architecture and its Critical Reception» Partendo dalla celebre mostra zurighese «Tendenzen» (1975), il volume analizza la «fortuna critica» che la storiografia ha riservato all'architettura ticinese degli anni Settanta e Ottanta del secolo scorso. «Periodo d’oro» dell’architettura locale contraddistinto, secondo l’autrice, dall’affrancamento della scrittura teorica dalla cultura materiale degli edifici che costituiscono l’oggetto del discorso.
21-10-2024 Recensione al volume «Contro la città usa e getta. Per una cultura del costruire sostenibile» Nel suo nuovo libro Vittorio Magnano Lampugnani riflette sulla centralità del ruolo del progettista nel materializzare le esigenze di sostenibilità di fronte alla crisi ambientale: chiedere all’architettura e alla città di durare nel tempo è una condizione di resistenza al consumismo.
21-08-2024 Recensione a «Anime creative. Da Promoteo a Steve Jobs» Come è avvenuto che i creativi siano diventati il motore della società capitalista avanzata? Paolo Perrulli nel suo coraggioso e denso saggio, al confine tra sociologia e filosofia, cerca di rispondere a questa e altre domande, spaziando sui rapporti tra sapere creativo, Moderno e futuro.