11-12-2017 Edificio residenziale a Lugano Nel progetto di un edificio di appartamenti nel quartiere di Viganello a Lugano ci siamo confrontati con il tema del rinnovamento del tessuto urbano.
11-12-2017 Frammenti di città Casa Ex parrocchiale e casa Toti Truniger hanno soluzioni formalmente molto diverse, per certi aspetti anche antitetiche.
11-12-2017 L'architettura della città Mentre scrivo questo testo, è in corso la procedura di consultazione sulla revisione del Piano direttore cantonale, conseguenza diretta della Legge federale sulla pianificazione del territorio approvata dal popolo svizzero nel 2013.
06-12-2017 La progettazione come forma particolare della critica «La nostra società democratica ha ancora un grande difetto: non ha un'idea della città, tutte le altre civilità l'hanno sempre avuta». Luigi Snozzi
01-12-2017 Calendario dell'avvento: casella numero 2 Fino al 24 dicembre apriremo ogni giorno una casella del nostro calendario dell'avvento virtuale.
01-12-2017 Calendario dell'avvento: casella numero 3 Fino al 24 dicembre apriremo ogni giorno una casella del nostro calendario dell'avvento virtuale.
01-12-2017 Calendario dell'avvento: casella numero 4 Fino al 24 dicembre apriremo ogni giorno una casella del nostro calendario dell'avvento virtuale.
01-12-2017 Calendario dell'avvento: casella numero 5 Fino al 24 dicembre apriremo ogni giorno una casella del nostro calendario dell'avvento virtuale.
29-11-2017 Calendario dell'avvento: casella numero 1 Fino al 24 dicembre apriremo ogni giorno una casella del nostro calendario dell'avvento virtuale.
29-11-2017 Men Duri Arquint, architettura nel Cantone dei Grigioni Le realizzazioni di Men Duri Arquint s’iscrivono con decisione nel contesto architettonico grigionese.
17-11-2017 Architettura «Bobois» Nel 2015, in un settore in piena trasformazione a nord di Parigi, lo studio di architettura Tectône realizza un immobile di alloggi in legno.
17-11-2017 Città in legno - Megatrend come forza motrice Il mondo cambia a una velocità fino ad ora sconosciuta. I «Megatrends», in quanto profondi e duraturi agenti di trasformazione, stanno provocando cambiamenti a volte strutturali.
17-11-2017 Edifici in breve - Articoli in lingua Ci sono molte ragioni per costruire con il legno: ecologiche, costruttive, statiche e anche di tempo.
17-11-2017 Edifici in breve - Casa nel borgo, Salorino TI A Salorino, l’interno di un edificio del 1719 è stato completamente smantellato e ricostruito per trasformarlo in un’abitazione per una famiglia di tre persone.
17-11-2017 Edifici in breve - Ponte pedonale e sunset lounge, Bostanlı (TR) Lo Studio Evren Başbuğ Architects ha utilizzato il legno per creare una nuova attrazione costiera nel distretto di Karşıyaka.
17-11-2017 Edifici in breve - Social housing via Cenni, Milano Il complesso di via Cenni si compone di quattro torri che alla base si sviluppano in altrettante stecche di due piani d’altezza.
17-11-2017 Lo stadio del quartiere L’architettura delle piscine coperte e dei palazzi del ghiaccio è solitamente in legno.
17-11-2017 Radicata e trasformata La casa plurifamiliare a tre piani progettata da Burkhalter Sumi Architekten si trova sulla cresta di una collina a Zurigo-Affoltern.
17-11-2017 Una sobrietà generosa L’asilo nido EVE Monthoux, progettato dallo studio Christian Dupraz Architectes è stato realizzato in pochi mesi.
15-11-2017 Città in legno II - Editoriale La 2a edizione di «Città in legno» è dedicata ad alcuni progetti di ampio respiro che hanno permesso di realizzare edifici abitativi in città e negli agglomerati urbani.
25-10-2017 Inches Geleta Architetti. Realizzazioni in Ticino I primi lavori di Inches Geleta Architetti mostrano come il desiderio di creatività della nuova generazione di architetti possa dialogare in maniera intelligente e misurata con la storia.
09-10-2017 Enciclopedia critica per il restauro e il riuso dell’architettura del XX secolo Il tema della conservazione delle policromie nell’architettura del XX secolo è stato affrontato organizzando due giornate di studio.
09-10-2017 Il sapere tecnico e artistico degli stuccatori ticinesi Per creare preziose opere d’arte in stucco è necessaria una grande esperienza.
09-10-2017 Progetti di ieri e di oggi per costruire l'università di domani I primi 20 anni della SUPSI sono stati dinamici.
09-10-2017 The virtual antiquarium - Vivere l'esperienza della vita nel medioevo tramite la realtà virtuale Visori e realtà virtuale per vivere l'esperienza della vita medievale.