Complesso residenziale Fehlmann, Winterthur
Due nuovi edifici completano il sito di Fehlmann. Le facciate sono rivestite di pannelli fotovoltaici: essi garantiscono la sostenibilità e l'economicità dell'intero ciclo di vita dell'edificio. I progettisti hanno tenuto conto del fatto che, essendo un edificio residenziale, ha picchi di richiesta energetica al mattino e alla sera.
I due nuovi edifici del sito Fehlmann, che hanno completato lo sviluppo iniziato nel 2010, si integrano con gli edifici esistenti in termini di pianificazione urbana e design. 590 m2 di facciate sono però rivestite con 212 moduli fotovoltaici con potenza tra 80 e 120 Wp al m2 a seconda della dimensione, anziché che con i pannelli di vetro smaltato nero delle precedenti realizzazioni e contribuiscono a quasi metà della produzione energetica. La domanda tipica dell’edilizia residenziale ha picchi al mattino e alla sera, che rendono ancor più idonea all’autoconsumo la soluzione scelta. Gli architetti hanno combinato elementi fotovoltaici di altezza pari ai piani della facciata con un sistema convenzionale sul tetto, triplicando la produzione e aumentando significativamente l’autoconsumo. I due edifici sono certificati Minergie -A. La scelta costruttiva dei moduli come rivestimento di una facciata ventilata è già studiata per garantire la sostenibilità e l’economicità nell’intero ciclo di vita dell’edificio: si integra nel concetto energetico globale, è facilmente sostituibile a fine vita e prevede la connessione a stazioni di ricarica per la mobilità elettrica e a sistemi di accumulo. AR
Contributo realizzato con il sostegno di Svizzera Energia
Luogo 47°30’00” N | 8°44’14” E, 450 m s.l.m. Palmstrasse 23/25, 8400 Winterthur
Committente: AXA Investment – Managers Schweiz
Architettura: Bob Gysin Partner BGP Architekten, Zurigo
Direzione lavori: DIMU Baumanagement, Weinfelden
Impresa generale: Gross Generalunternehmung, Wallisellen
Ingegneria civile: Dr. J. Grob & Partner, Winterthur
Impianti RCVS: Gruenberg + Partner, Zurigo
Impianti elettrici: Thomas Lüem Partner, Dietikon
Fisica della costruzione: EK Energiekonzepte, Zurigo
Progettisti facciate: Feroplan engineering, Zurigo
Installatori fotovoltaico: Tetto: Solarville / CKW Gebäudetechnik, Winterthur. Facciata: K&K Fassaden, San Gallo
Date realizzazione:Fase I 2000-2010, fase II 2016-2020
Certificazione energetica o standard raggiunto: Minergie-A, ZH 062-A, ZH 063-A
Superficie riscaldata lorda: 925 m² + 807 m²
Potenza impianto PV/BIPV: Facciate 82 kWp, tetti 47 kWp
Produzione annuale stimata o monitorata: 82'100 kWh
Produttore moduli fotovoltaici integrati: Ertex Solartechnik, Amstetten (AT)
Sistema di fissaggio per FV: Fissaggio continuo con binari in alluminio
Particolarità dell’impianto solare: Stampa ceramica digitale su moduli BIPV in vetro/vetro. Il modulo più grande misura 2690 × 1430 mm. Facciata con profili GFT 66V, console GFT Thermico. Ancoraggio per il tetto K2 D-Dome su guide a pavimento fissate con viti su zavorre