10-02-2025 Intervista a Edouardo Souto de Moura Sulla tettonica del dettaglio. Nella prima delle tre interviste di Archi 01, Eduardo Souto de Moura racconta la sua posizione di architetto e pensatore, in relazione alla tradizione costruttiva e alle nuove prospettive della professione.
10-02-2025 Intervista a Gustav Düsing & Max Hacke La struttura per elementi. La seconda intervista si rivolge a Gustav Düsing e Max Hacke, insigniti del prestigioso EU Mies Awards 2024, in una riflessione che allaccia temi della sostenibilità e della progettazione digitale, a partire dal loro più recenti progetti.
10-02-2025 Intervista a Neven Kostic L'espressività del dettaglio nella struttura. In questa intervista, Neven Kostic condivide il suo approccio innovativo alla progettazione, mettendo al centro l’interdisciplinarità, l’uso di tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale e la fabbricazione digitale, e la sostenibilità.
10-02-2025 Principi e strategie tra progetto e cantiere Il co-curatore Carlo Nozza introduce le tematiche del primo numero di Archi 2025, evidenziando la necessità di un approccio innovativo alla progettazione e costruzione, puntando su sostenibilità e circolarità.
27-06-2024 Dove i nonluoghi diventano luoghi, e i bambini esperti Anche un parcheggio fa parte della cultura della costruzione e merita di essere considerato sotto diversi punti di vista. Osservare con sguardo attento ciò che ci circonda vale dunque la pena. La piattaforma web culturadellacostruzionesvizzera.ch invita a una riflessione in tal senso e promuove il dibattito sull’ambiente antropico. La piattaforma è aperta a tutti, anche al giovane pubblico.
07-10-2022 Editoriale – Cultura della costruzione: un fattore di successo Oltre che un grande valore immateriale, la cultura ha un valore monetario, e questo volume lo dimostra. Con il «Sistema Davos per la qualità nella cultura della costruzione», dal 2021 è disponibile per la prima volta una guida che permette di misurare in modo più oggettivo possibile lo standard culturale di un edificio.
30-09-2022 Cultura della costruzione e valore economico Gli edifici che rispondono ai requisiti di una cultura della costruzione di qualità sono preziosi per la società e per l’ambiente. Ma può la cultura della costruzione di qualità generare anche un valore aggiunto economico?
30-09-2022 La cultura della costruzione si impone – anche nel settore privato? La cultura della costruzione è un tema di interesse pubblico. Il settore privato, in quanto investitore, ha tuttavia una responsabilità particolare.
30-09-2022 La tradizione reinventata Nel cuore della città di Berna, dietro una facciata storica è sorto un nuovo edificio. La HIG Immobilien Stiftung ha realizzato una versione contemporanea del passato.
30-09-2022 Residenze nel parco A Massagno, grazie a un piano di quartiere, la Swiss Life di Zurigo ha trasformato un’area privata inaccessibile in nuovo parco pubblico, concentrando a confine con la strada la realizzazione di tre edifici residenziali.
30-09-2022 Sette su otto per il convento di Stans La trasformazione del convento di Stans in «Culinarium Alpinum» dimostra nel migliore dei modi che investire nella cultura della costruzione dà i suoi frutti. Anche se uno degli otto criteri di Davos è stato parzialmente ignorato.
30-09-2022 Triade basilese Con il «Baloise Park», ultimato nel 2020, la Compagnia d’Assicurazioni Basilese si dà un nuovo volto. Fedele alla sua tradizione di pioniera di edifici capaci di definire l’immagine della città.
30-09-2022 Un quartiere nato grazie alla partecipazione di molti Perché un grande progetto di investimento sia un quartiere cittadino e non un mero oggetto di rendita, è necessario che molte parti collaborino a un obiettivo comune. L’esempio del quartiere «Papieri» di Cham.
29-07-2022 «Cultura della costruzione Svizzera» è ora on line! La nuova piattaforma web baukulturschweiz.ch/it è online dal 23 luglio 2022: si propone come piattaforma di conoscenza, scambio e ispirazione per tutti gli operatori del settori, locali e internazionali.
06-05-2022 «Cultura della costruzione»: riflessioni aperte da Mendrisio Dalla presentazione del volume «Cultura della costruzione: qualità e critica» a Mendrisio, sono emersi importanti temi sul progetto e il territorio.
25-02-2022 Atti di riconciliazione Abstract dell’articolo, in italiano, di Judit Solt per la pubblicazione Cultura della costruzione: qualità e critica.
20-08-2021 Misurare la qualità della cultura della costruzione La certificazione della sostenibilità è ormai un’esigenza anche per il vasto pubblico. Nel settore della progettazione, dare una valutazione oggettiva della qualità resta una grande sfida. Ora, tuttavia, con la nuova LAPub e il Sistema Davos per la qualità nella cultura della costruzione, sono stati fissati nuovi parametri.
19-08-2021 Post-domestico e in-between: verso una nuova idea di abitare La pandemia pone una sfida: rileggere gli spazi intermedi, interstiziali, in-between. Da elementi di divisione, purificazione, distanziamento, essi possono rivelarsi i luoghi principali in cui fondare il nuovo paradigma dell’abitare post-domestico.
05-04-2021 «Non c'è evoluzione senza rischio» Rui Furtado è a capo dell'équipe di ingegneri al lavoro sul nuovo edificio che ospiterà il mudac e il Musée de l'Élysée a Losanna. «TRACÉS» ha parlato con lui del futuro dell'ingegneria, delle differenze tra Baukultur svizzera e portoghese, di cosa rende un'opera eccezionale e di un edificio concepito come un ponte.
18-03-2021 Fondazione Cultura della costruzione Svizzera: arriva Aita Flury Fondata nella primavera del 2020, la Fondazione Cultura della costruzione Svizzera amplia la sua offerta e stringe nuove collaborazioni, perseguendo l'obiettivo di creare una piattaforma per gli attori della Baukultur. In futuro, sarà supportata dall'architetta Aita Flury.
24-02-2021 Strategia per uno sviluppo sostenibile 2030: manca la cultura della costruzione Per Patrimonio svizzero il progetto di Strategia per uno sviluppo sostenibile, attualmente in consultazione, non è sufficientemente attento agli aspetti qualitativi e al patrimonio architettonico. Una cultura della costruzione di pregio contribuisce infatti in modo considerevole allo sviluppo sostenibile del territorio.
02-09-2020 Un concorso per la Maison de l'Architecture di Ginevra Per la prima volta la Maison de l'Architecture di Ginevra lancia un concorso per la realizzazione di un'installazione da esporre nella primavera-estate 2021 nell'ambito della sua mostra annuale.
29-07-2020 Lingua, architettura e territorio, oggi Un'escursione tra origini e metamorfosi delle parole che «dicono» il territorio e il costruire. A far da guida, il linguista Ottavio Lurati.
23-05-2020 «La crisi mette in questione la densificazione e la moda degli spazi collettivi» Nello spirito del Centre Canadien d’Architecture, di cui è direttrice, Giovanna Borasi ci fornisce un'analisi originale della crisi sanitaria ed economica che stiamo attraversando. Una crisi che potrebbe rimettere in questione ideologie e convenzioni che oggi determinano i modi di progettare la città.
05-02-2020 Artigas, o i tormenti dell’architetto engagé L'architettura come strumento ed espressione dell'emancipazione dall'arretratezza culturale, come arma per «rompere gli specchi del salotto borghese»: il percorso di João Batista Vilanova Artigas, protagonista dimenticato dell’architettura brasiliana del Novecento.
04-12-2019 Gio Ponti: prefabbricare la casa all’italiana Ancora nel pieno della seconda guerra mondiale, Gio Ponti sogna la ricostruzione, all'insegna di sistemi costruttivi economici elaborati insieme alle industrie italiane. Ad esempio la Saffa: Società Anonima Fabbriche Fiammiferi e Affini.