Sta­bi­li­men­to KELLER Dia­mant, Win­ter­thur

L'impianto fotovoltaico sarà integrato nel tetto e nella facciata, dove sarà un'unica combinazione di ombreggiatura intelligente e di produzione di energia fotovoltaica, resa altamente efficiente grazie al tracciamento solare. Si tratterà di una soluzione innovativa e «user-friendly» che annulla i confini tra sostenibilità aziendale e design architettonico.

Data di pubblicazione
03-07-2024

Il progetto di Strut Architekten è sinonimo di innovazione ed eccellenza tecnologica e la sua architettura lo rende un vero e proprio richiamo visivo. Oltre a porre un accento architettonico e a diventare il punto di riferimento dell’azienda per l’interazione armoniosa di architettura, tecnologia ed ecologia verso la creazione di luoghi di lavoro di altissimo livello per il futuro, il nuovo edificio KELLER Diamant dell’azienda high-tech KELLER Druckmesstechnik, promuoverà il benessere, la salute e la produttività dei dipendenti. Il nuovo impianto di produzione deve essere adeguatamente raffreddato e mantenuto a condizioni di temperatura accuratamente controllate. L’impianto fotovoltaico Solskin sarà integrato sul tetto e sulla facciata per soddisfare l’elevato fabbisogno energetico. In quest’ultimo caso il sistema è un’unica combinazione di ombreggiatura intelligente e produzione di energia fotovoltaica, resa altamente efficiente grazie al tracciamento solare. L’intelligenza artificiale (AI) riduce l’energia spesa per la climatizzazione, migliorando al contempo il comfort degli utenti attraverso un controllo smart della luce diurna. Oltre a ciò il sistema Solskin, che funge da «seconda pelle» dell’edificio sulla facciata sud, copre una superficie di 1.300 m2 e fornisce la funzionalità di un sistema di ombreggiamento e di un impianto fotovoltaico altamente dinamici. La facciata KELLER Diamant, in costruzione dal 2025, annulla i confini tra sostenibilità ambientale e design architettonico attraverso una soluzione innovativa e “user-oriented“. Con la realizzazione della facciata KELLER Diamant, il Sistema Solskin, ideato presso la cattedra di Architettura e Sistemi Costruttivi del Prof. Dr. Arno Schlüter del Politecnico di Zurigo e sviluppato dallo spin-off del Politecnico Zurich Soft Robotics Gmbh per quasi un decennio, sarà operativo e disponibile su larga scala. AR

Contributo realizzato con il sostegno di Svizzera Energia

Luogo 47°29’50.49” N | 8°44’52.09” E, 439 m s.l.m. Kronaustrasse 5/7, Winterthur

 

Committente: KELLER Druckmesstechnik, Winterthur

 

Architettura: Strut Architekten, Winterthur

 

Direzione lavori: MMT, Zurigo

 

Ingegneria civile: S+K Bauingenieure, Winterthur

 

Impresa generale: GP Generalplaner, Zurigo

 

Impianti RCVS: Beag Engineering, Winterthur

 

Impianti elettrici: enerpeak, Winterthur

 

Fisica della costruzione: BWS Bauphysik, Winterthur

 

Progettista facciate: Bardak, Zurigo

 

Date: progetto 2021–2023, realizzazione 2023–2026

 

Certificazione energetica o standard raggiunto: Minergie-P

 

Superficie riscaldata lorda: 22’500 m2

 

Potenza impianto PV/BIPV: Solskin 69 kWp, tetto piano 150 kWp, tetto inclinato 80 kWp

 

Produzione annuale stimata o monitorata: Solskin: 57.6 MWh/a tetto piano e tetto inclinato 200 MWh/a

 

Produttore moduli fotovoltaici integrati: Solskin | Zurich Soft Robotics, Zurigo con pannelli DAS Energy, Austria

 

Sistema di fissaggio per FV: Solskin è il sistema fotovoltaico dinamico e leggero che sarà montato come seconda pelle dell’edificio. 

 

Particolarità dell’impianto solare: Solskin: facciata fotovoltaica mobile e sistema di ombreggiamento adattivo in un’unica soluzione
 

Articoli correlati