14-05-2018 Presentazione Archi 1/2018 presso la Fondazione Ordine degli Architetti P.P.C della Provincia di Milano Presentato a Milano il numero 1/2018 di Archi. Tema: le cooperative di abitazione in Svizzera.
18-04-2018 Sette Architetture automatiche: istantanee dall'inaugurazione Impressioni dall'inaugurazione della mostra "Atelier Blumer. Sette architetture automatiche ed altri esercizi".
18-04-2018 Taller Capital, acqua e architettura a Città del Messico Il progetto dello spazio pubblico come strumento per ristabilire un equilibrio fra insediamento, acqua e abitanti.
09-04-2018 Abitare la musica. Cantare l'architettura. Memoria, meraviglia e virtualità - Lisa La Pietra L’Architettura ha, più o meno direttamente, sempre influenzato la Musica.
09-04-2018 Alfredo Häberli e il caffè da Castiglioni Il designer svizzero-argentino racconta i suoi esordi e l’influenza dei Maestri italiani.
09-04-2018 Edifici che cantano e altri spazi sonori Nel suo pamphlet, intitolato Eupalino o l’architetto e pubblicato nel 1923, Paul Valéry riassume efficacemente l’articolata potenzialità del rapporto tra musica e architettura.
09-04-2018 Elbphilharmonie di Amburgo L’Elbphilharmonie sul Kaispeicher caratterizza un sito di Amburgo che la maggior parte della gente conosce ma non ha mai realmente notato.
09-04-2018 Genesi dell'acustica di una sala sinfonica Era il 1990. Presso il laboratorio LEMA-EPFL il professor Mario Rossi descrive a me e al collega Walter Köller la nuova impresa che ci attende: la progettazione dell’auditorium di Montreux.
09-04-2018 I vent'anni di Archi e la tradizione del nuovo Architettura e musica per festeggiare il ventennale di Archi.
09-04-2018 Il KKL di Lucerna La sala da concerto del Centro di Cultura e Congressi KKL di Lucerna è nata nel 2000 dalla collaborazione tra l’architetto francese Jean Nouvel e l’architetto e acustico americano Russell Johnson.
09-04-2018 Il Paul Klee Zentrum di Berna Il Paul Klee Zentrum, situato nella zona di Schöngrün ai margini della capitale svizzera, ospita un quarto dell’intera produzione dell’artista.
09-04-2018 Il Teatro dell'architettura all'AAM Nel 1980 Aldo Rossi varò sulle acque di Venezia il Teatro del Mondo. Quasi mezzo secolo dopo,a Mendrisio, Mario Botta ha costruito il Teatro dell’architettura.
09-04-2018 Il viaggio americano di André Corboz A metà degli anni Ottanta, André Corboz fece un viaggio a Los Angeles. Lo studio dei carnets di viaggio e delle fotografie getta nuova luce sul suo viaggio in America.
09-04-2018 Intervista a Hélène Binet A colloquio con Hélène Binet, eminente fotografa che, dopo aver raccontato le architetture del mondo, di recente si è volta al paesaggio.
09-04-2018 KKL - Cultural and congress center, Lucerne A new building had therefore to begin from what Nouvel termed “a principle of inclusion”, in which the main element was the lake itself.
09-04-2018 L'Auditorio Stelio Molo di Lugano La genesi del progetto per lo Studio della RSI a Lugano-Besso prende avvio il 9 settembre 1951, quando la CORSI assegnò il mandato ad Alberto Camenzind, Augusto Jäggli e Rino Tami.
09-04-2018 L'essenza dell'abitare Oggi l’architettura è pensabile anche in un più ampio contesto, svincolato dagli aspetti funzionali?
09-04-2018 La forma del suono Che si tratti della cassa armonica di un violino o di una grande aula concertistica, lo spazio in cui il suono viene creato, riceve gli armonici che lo caratterizzano e viene proiettato verso le orecchie attente del suo pubblico.
09-04-2018 La Seine Musicale di Parigi Alla fine di aprile 2017 è stata inaugurata la Seine Musicale, il polo dedicato alla musica nato da un progetto di Shigeru Ban e Jean de Gastines.
09-04-2018 Le performance dell'Atelier Blumer Il Teatro dell’architettura di Mendrisio sta collaudando i propri spazi presentando una serie di installazioni progettate e costruite dagli studenti dell'Atelier Blumer.
09-04-2018 No. 230 - Elbphilharmonie Hamburg The Elbphilharmonie on the Kaispeicher marks a location that most people in Hamburg know about but have never really noticed.
09-04-2018 Nuovo campus della musica Lugano Nell’anno accademico 2015-2016 gli studenti dell’Atelier del prof. Antonio Citterio hanno collaborato con il CSI per un semestre didattico sul progetto nuovo Campus della Musica.
09-04-2018 Prescrizione non significa sempre prescrizione Nel 1994, il committente C ha concluso un contratto d’architettura con A inerente alle prestazioni di progettazione, appalto e realizzazione per la costruzione della sua casa unifamiliare.